• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Fitness della mente
    • Consulenza psicologica e psicoterapia
    • Psicomotricità
    • Formazione
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Iniziative
  • Psicologi in Piazza
    • Spazio espositivo
    • Area Talk
    • Collaboratori
    • Partecipa
  • Privacy Policy
www.omniaimpresasociale.it

PSICOMOTRICITÀ

La psicomotricità è una scienza piuttosto recente che nasce in Francia nella prima metà del secolo scorso. La psicomotricità analizza l'interazione tra corpo e mente, considerando la Persona nella sua globalità psico-corporea in relazione a se stessa e all'ambiente che la circonda. Grazie ad essa, la Persona mette in moto contemporaneamente corpo, emozioni e pensieri in modo fluido. L'obiettivo della psicomotricità è l'integrazione armonica degli aspetti motori, funzionali, affettivi, relazionali e cognitivi della persona. L'approccio psicomotorio ha come terreno specifico di intervento il rapporto tra il corpo e i processi psichici nella costruzione dell'identità attraverso la via corporea, nonché il rapporto tra corpo ed espressività. Utilizza la conoscenza di questi rapporti e la peculiare capacità di lettura della comunicazione non verbale:movimento, tono, gesto, sguardo, uso degli oggetti e dello spazio. Interviene nella relazione attraverso il gioco spontaneo, il gioco strutturato, il rilassamento ed attività di rielaborazione grafica e manipolativa. Attraverso l'azione ed il piacere senso motorio il bambino scopre il mondo, si confronta con esso ed apprende.
 

Le sue aree di intervento sono:
BAMBINI
Immagine
L'attività psicomotoria consente di mettere in moto contemporaneamente corpo, emozioni e pensieri in maniera fluida. Il bambino è posto nella condizione di sviluppare una consapevolezza del proprio corpo in relazione all'altro e all'uso degli oggetti. L'obiettivo è di permettergli di esplorare, sperimentare e approfondire la propria relazione con il mondo che lo circonda nella direzione di uno sviluppo psicofisico armonioso. La psicomotricità utilizza il gioco spontaneo, il gioco strutturato, il gioco di fiducia, il rilassamento e la rappresentazione grafica, perché è tramite l’azione e il piacere sensomotorio che essa genera, che il bambino scopre e conquista il mondo.

I servizi offerti sono:
  • percorsi di psicomotricità preventivo- educativa in gruppo;
  • percorsi di psicomotricità individuale indicati per bambini con: difficoltà di apprendimento scolastico, impaccio motorio, disprassia, ritardo del linguaggio e della comunicazione, deficit di attenzione e iperattività, stato tensionale, insonnia, difficoltà nel controllo sfinterico, disordine dello schema corporeo, dislateralizzazione, inibizione e instabilità psicomotoria, tic, balbuzie, disturbi del comportamento, deficit sensoriali, difficoltà legate al processo di autonomia.
  • valutazione psicomotoria attraverso lo svolgimento dell’ esame psicomotorio, consigliata a seguito della prescrizione da parte del neuropsichiatra infantile;
  • rilassamento corporeo, particolarmente indicato per bambini con difficoltà nella modulazione del tono muscolare ( ipertonia o ipotonia); stati d’ansia, balbuzie di origine tonica.

ANZIANI
L’anziano sente su di sé, oltre l’oggettivo peso del processo di invecchiamento, anche i disagi relativi all’adattamento ad una nuova realtà. La postura, il tono muscolare, la voce, lo sguardo, l’utilizzo dello spazio inviano segnali di ritiro. La psicomotricità partendo da un’ottica di globalità e di complessità della persona e valorizzando ciò che c’è di positivo, permette al soggetto, posto di fronte a difficoltà di vario tipo, più possibilità d’azione e d’autonomia, un miglior collocamento nello spazio e nel tempo e una facilitazione nella relazione con gli altri. L’intervento specifico si propone di favorire nei soggetti il benessere psicofisico, mantenendo e/o riattivando un contatto con la realtà. Favorisce nel soggetto la presa di coscienza delle proprie sensazioni, delle emozioni, delle capacità di fare e di saper fare.

DISABILI
La Psicomotricità nel campo della disabilità, oltre ad avere una funzione facilitante e mediatrice nel raggiungimento di alcuni obiettivi funzionali specifici, ha anche e soprattutto una funzione comunicativa, espressiva ed esperienziale molto importante per una buona qualità della vita.

Immagine
Privacy Policy
Copyright 2015 | Associazione OMNIA Impresa Sociale
P.I./C.F. 04285990232 - REA VR-408061
Via Monte Pastello 3, 37142 Verona
Immagine