Psicologia in Piazza
All'appuntamento Psicologia in Piazza previsto per il 22 Maggio 2016 in Piazza dei Signori e Cortile Mercato Vecchio, parteciperanno diversi collaboratori professionisti che metteranno a disposizione la loro esperienza in diversi ambiti e settori della Psicologia
Spazi Tematici - Piazza dei Signori
Apertura Stands ore 10.00 - Chiusura Stands ore 18.00
Apertura Stands ore 10.00 - Chiusura Stands ore 18.00
Spazi Tematici
VIVI L'ESPERIENZA: momenti di attività aperti a tutti nello Spazio Psicologo
L'identikit dello Psicologo
"Squiggle". Vorresti provare un'esperienza di creatività condivisa? DISEGNIAMO INSIEME E DIMMI COSA VEDI!
[tutta la giornata]
"L'albero dello psicologo." Quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere uno psicologo per far fiorire un percorso psicologico?
[tutta la giornata]
"Una traccia allo specchio." SII IL MIO SPECCHIO. ..CERCA DI RIFLETTERMI. Fino a che punto possiamo assomigliarci?
[tutta la giornata]
"Squiggle". Vorresti provare un'esperienza di creatività condivisa? DISEGNIAMO INSIEME E DIMMI COSA VEDI!
[tutta la giornata]
"L'albero dello psicologo." Quali sono le caratteristiche che dovrebbe avere uno psicologo per far fiorire un percorso psicologico?
[tutta la giornata]
"Una traccia allo specchio." SII IL MIO SPECCHIO. ..CERCA DI RIFLETTERMI. Fino a che punto possiamo assomigliarci?
[tutta la giornata]
ESPOSITORI SPAZIO PSICOLOGIA

Ordine degli Psicologi del Veneto
www.ordinepsicologiveneto.it
L’Ordine degli Psicologi nasce con la Legge N. 56 del 18 febbraio 1989. I due livelli che lo compongono sono i consigli regionali, votati direttamente dagli iscritti, e il Consiglio Nazionale formato da tutti i Presidenti degli Ordini Regionali. Le cariche, ovvero Presidente, Vicepresidenza, Segretario e Tesoriere, vengono decise fra i consiglieri alla prima riunione di insediamento sia a livello regionale che nazionale.
www.ordinepsicologiveneto.it
L’Ordine degli Psicologi nasce con la Legge N. 56 del 18 febbraio 1989. I due livelli che lo compongono sono i consigli regionali, votati direttamente dagli iscritti, e il Consiglio Nazionale formato da tutti i Presidenti degli Ordini Regionali. Le cariche, ovvero Presidente, Vicepresidenza, Segretario e Tesoriere, vengono decise fra i consiglieri alla prima riunione di insediamento sia a livello regionale che nazionale.

Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza per gli Psicologi – ENPAP
www.enpap.it
L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi (ENPAP) è una fondazione di diritto privato costituita ai sensi del decreto legislativo n. 103/96 e attua le tutele previdenziali e assistenziali in favore degli Psicologi che esercitano la propria attività come liberi professionisti in base alla legge n. 56/89 sull’ordinamento della professione di psicologo.
L’ENPAP eroga ai propri iscritti prestazioni previdenziali di vecchiaia e di invalidità oltre ai trattamenti di reversibilità ai superstiti. L’importo della pensione è determinato secondo il sistema contributivo, di cui all’art. 1 della legge n. 335/95, moltiplicando il montante individuale dei contributi versati per il coefficiente di trasformazione relativo all’età dell’assicurato al momento del pensionamento.
Eroga, inoltre, prestazioni assistenziali quali:
www.enpap.it
L’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Psicologi (ENPAP) è una fondazione di diritto privato costituita ai sensi del decreto legislativo n. 103/96 e attua le tutele previdenziali e assistenziali in favore degli Psicologi che esercitano la propria attività come liberi professionisti in base alla legge n. 56/89 sull’ordinamento della professione di psicologo.
L’ENPAP eroga ai propri iscritti prestazioni previdenziali di vecchiaia e di invalidità oltre ai trattamenti di reversibilità ai superstiti. L’importo della pensione è determinato secondo il sistema contributivo, di cui all’art. 1 della legge n. 335/95, moltiplicando il montante individuale dei contributi versati per il coefficiente di trasformazione relativo all’età dell’assicurato al momento del pensionamento.
Eroga, inoltre, prestazioni assistenziali quali:
- maggiorazione al minimo dei trattamenti di invalidità, inabilità e ai superstiti;
- indennità di maternità;
- indennità giornaliera per malattia o infortunio;
- partecipazione alle spese funerarie;
- borse di studio per i figli di iscritti deceduti o inabili;
- contributi in caso di danni causati da calamità naturali;
- contributo per anziani non autosufficienti o per inabilità temporanee o permanenti;
- polizza collettiva per assistenza sanitaria integrativa (grandi interventi chirurgici e gravi eventi morbosi);
- contributo di paternità e genitorialità.

Altrapsicologia
www.altrapsicologia.it/veneto/
AltraPsicologia è l’associazione nazionale di categoria degli psicologi che si occupa di politica professionale, nata nel 2005 per promuovere un miglioramento della cultura psicologica e della professione di psicologo.Attualmente AltraPsicologia conta alcune migliaia di associati e continua con il suo impegno nelle istituzioni e nella società civile per l’informazione, la tutela e la promozione della psicologia in tutti i settori. Amministra diversi Ordini regionali e la cassa di previdenza ENPAP, oltre a essere presente in minoranza in molti altri Ordini regionali.
Gli obiettivi di Altrapsicologia sono:
www.altrapsicologia.it/veneto/
AltraPsicologia è l’associazione nazionale di categoria degli psicologi che si occupa di politica professionale, nata nel 2005 per promuovere un miglioramento della cultura psicologica e della professione di psicologo.Attualmente AltraPsicologia conta alcune migliaia di associati e continua con il suo impegno nelle istituzioni e nella società civile per l’informazione, la tutela e la promozione della psicologia in tutti i settori. Amministra diversi Ordini regionali e la cassa di previdenza ENPAP, oltre a essere presente in minoranza in molti altri Ordini regionali.
Gli obiettivi di Altrapsicologia sono:
- sviluppare uno spazio informativo immediato, trasparente e di qualità per lo psicologo e i cittadini;
- creare un’aggregazione professionale forte e coesa, consapevole del proprio valore professionale attorno ad un progetto per la Psicologia che sia etico, credibile e sostenibile;
- pianificare iniziative volte alla promozione della professione presso la società civile e presso il mercato del lavoro;
- rappresentare gli psicologi presso le istituzioni e la società civile.

OMNIA Impresa Sociale
www.omniaimpresasociale.it
L’ Associazione OMNIA Impresa Sociale nasce dalla passione di diversi professionisti per la psicologia scientifica, con la convinzione che questa possa avere ricadute in molti ambiti della vita quotidiana.
Le eterogenee professionalità abbracciano numerosi campi dell’ambito psicologico: neuropsicologia (valutazione e riabilitazione delle funzioni cognitive), disabilità psichiatrica (gestione di attività, gruppi di lavoro e colloqui di sostegno), psicologia infantile e dello sviluppo, psicomotricità e psicologia forense, psicoterapia, formazione, educazione.
www.omniaimpresasociale.it
L’ Associazione OMNIA Impresa Sociale nasce dalla passione di diversi professionisti per la psicologia scientifica, con la convinzione che questa possa avere ricadute in molti ambiti della vita quotidiana.
Le eterogenee professionalità abbracciano numerosi campi dell’ambito psicologico: neuropsicologia (valutazione e riabilitazione delle funzioni cognitive), disabilità psichiatrica (gestione di attività, gruppi di lavoro e colloqui di sostegno), psicologia infantile e dello sviluppo, psicomotricità e psicologia forense, psicoterapia, formazione, educazione.

APC – SPC Associazionedi Psicologia Cognitiva e Scuola di Psicoterapia Cognitiva s.r.l.
L’APC, acronimo dell’Associazione di Psicologia Cognitiva, nasce nel 1992 da una iniziativa di Francesco Mancini, Maurizio Dodet, Antonio Fenelli, Georgianna Gladys Gardner, Mario Antonio Reda e altri soci del “Primo Centro di Terapia Cognitiva”, ai quali si aggiunse, successivamente, Francesca Righi.
Nel corso degli anni l’APC è diventata un punto di riferimento nel panorama nazionale per la formazione degli specialisti in Psicoterapia Cognitiva, avviando alla pratica psicoterapeutica centinaia di psicologi e medici. All’inizio degli anni 2000 il MIUR ha riconosciuto anche la nascente Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l., nota anche con l’acronimo SPC, costituita, nel frattempo, per rispondere all’incremento di richieste di iscrizione. Ciò ha permesso un ampliamento dell’offerta formativa aprendo anche nuove sedi distaccate presso diverse città d’Italia.
L’APC, acronimo dell’Associazione di Psicologia Cognitiva, nasce nel 1992 da una iniziativa di Francesco Mancini, Maurizio Dodet, Antonio Fenelli, Georgianna Gladys Gardner, Mario Antonio Reda e altri soci del “Primo Centro di Terapia Cognitiva”, ai quali si aggiunse, successivamente, Francesca Righi.
Nel corso degli anni l’APC è diventata un punto di riferimento nel panorama nazionale per la formazione degli specialisti in Psicoterapia Cognitiva, avviando alla pratica psicoterapeutica centinaia di psicologi e medici. All’inizio degli anni 2000 il MIUR ha riconosciuto anche la nascente Scuola di Psicoterapia Cognitiva S.r.l., nota anche con l’acronimo SPC, costituita, nel frattempo, per rispondere all’incremento di richieste di iscrizione. Ciò ha permesso un ampliamento dell’offerta formativa aprendo anche nuove sedi distaccate presso diverse città d’Italia.

Scuola di Specializzazione S.P.P.I.E. H.Bernheim
www.bernheim.it
Scuola di Specializzazione S.P.P.I.E. H.Bernheim, riconosciuta dal MIUR con decreto del 30 maggio 2002, ai sensi dell’art. 3 della Legge 56/89 e del Regolamento adottato con Decreto dell’11/12/98 n. 509. pubblicato in G. U. n. 141 del 18/06/2002
Il percorso formativo della Scuola mira a sviluppare una solida capacità clinica e un profilo professionale ricco di competenze da spendere su più versanti, in grado di dare credibilità, visibilità e di affrontare con efficacia il mercato del lavoro. La Scuola approfondisce i suoi principali modelli ispiratori avvalendosi concettualmente della convergenza e della sinergia di tre esperienze scientifiche e culturali:
* la psicoterapia psicodinamica con particolare riferimento al pensiero analitico junghiano e alla sua prassi
* la psicoterapia ipnotica, con riferimento alla tradizione originaria di G. Guantieri e particolarmente all’ipnosi Ericksoniana
* la psicosintesi di Roberto Assagioli
* gruppi di esercitazione su situazioni cliniche, (traumi, conflitti, sogni, induzioni,...), secondo le modalità della terapia
psicodinamica integrata
La scuola organizza inoltre corsi, seminari, convegni e supervisioni di gruppo finalizzati anche allo studio, al progresso ed alla diffusione della psicoterapia psicodinamica e dell’ipnologia medica.
Nel corso degli ultimi dieci anni abbiamo formato e contribuito ad inserire nella professione della psicoterapia numerosi medici e psicologi, orientandoli ad una concezione dell'essere umano ispirata ad una visione unitaria, globale ed integrata della pratica psicoterapeutica.
I corsi di specializzazione iniziano a metà gennaio di ogni anno con termine al 20 dicembre .
www.bernheim.it
Scuola di Specializzazione S.P.P.I.E. H.Bernheim, riconosciuta dal MIUR con decreto del 30 maggio 2002, ai sensi dell’art. 3 della Legge 56/89 e del Regolamento adottato con Decreto dell’11/12/98 n. 509. pubblicato in G. U. n. 141 del 18/06/2002
Il percorso formativo della Scuola mira a sviluppare una solida capacità clinica e un profilo professionale ricco di competenze da spendere su più versanti, in grado di dare credibilità, visibilità e di affrontare con efficacia il mercato del lavoro. La Scuola approfondisce i suoi principali modelli ispiratori avvalendosi concettualmente della convergenza e della sinergia di tre esperienze scientifiche e culturali:
* la psicoterapia psicodinamica con particolare riferimento al pensiero analitico junghiano e alla sua prassi
* la psicoterapia ipnotica, con riferimento alla tradizione originaria di G. Guantieri e particolarmente all’ipnosi Ericksoniana
* la psicosintesi di Roberto Assagioli
* gruppi di esercitazione su situazioni cliniche, (traumi, conflitti, sogni, induzioni,...), secondo le modalità della terapia
psicodinamica integrata
La scuola organizza inoltre corsi, seminari, convegni e supervisioni di gruppo finalizzati anche allo studio, al progresso ed alla diffusione della psicoterapia psicodinamica e dell’ipnologia medica.
Nel corso degli ultimi dieci anni abbiamo formato e contribuito ad inserire nella professione della psicoterapia numerosi medici e psicologi, orientandoli ad una concezione dell'essere umano ispirata ad una visione unitaria, globale ed integrata della pratica psicoterapeutica.
I corsi di specializzazione iniziano a metà gennaio di ogni anno con termine al 20 dicembre .
VIVI L'ESPERIENZA: momenti di attività aperti a tutti nello Spazio Zero - 18
BRAIN-STORMING: PORTA LA TUA IDEA! "essere amico è... essere figlio è... essere genitore è..."
[Tutta la giornata]
DISEGNA LE TUE EMOZIONI
[Tutta la giornata]
[Tutta la giornata]
DISEGNA LE TUE EMOZIONI
[Tutta la giornata]
ESPOSITORI SPAZIO ZERO - 18

Cooperativa L’Albero
www.coopalbero.it
Dal 1988 il Centro A. Bi. Emme L’Albero Cooperativa Sociale ONLUS gestisce servizi socio-educativi e strutture d’accoglienza rivolti a minori e famiglie, e momenti di consulenza e formazione nei settori Pedagogico, Psicologico, Ricreativo e Didattico anche in collaborazione con Enti, Realtà e Strutture Pubbliche. L’Agire della Cooperativa, fortemente orientato alla relazione e alla crescita-sostegno delle potenzialità di ognuno, caratterizza la gestione di differenti servizi in più aree di intervento.-Area Sostegno Psicologico e della Relazione Genitore-Bambino: dedicato alle singole persone e a tutti i tipi di nuclei familiari che attraversano momenti particolarmente critici e che intendono superarli grazie al sostegno di professionisti esperti in pedagogia, psicologia, psicoterapia per singoli, in coppia, o per tutta la famiglia.
-Area Residenziale/Ospitalità: Comunità Educativa Residenziale, per minori sotto tutela dell’Autorità Giudiziaria; Casa di Petra, dedicata a donne vittime di violenza con o senza figli; Casaperunpo, che accoglie madri e figli minorenni con grave disagio abitativo; Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare nei Comuni di Verona e Chioggia.
-Area Promozione dell’Agio e Prevenzione del Disagio: Centri Diurni, Centri Aperti per bambini/ragazzi; Servizio di appoggio socio-educativo, rivolto a famiglie con minori di età compresa tra 0 e 18 anni; Visite Protette, in cui si realizza l’intervento di tutela a favore dei minori di famiglie sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria e quale strumento per il monitoraggio delle visite tra minori e genitori in situazioni problematiche e conflittuali; Tempi per la Famiglia, frequentati da bambini di 0-3 anni e dai loro genitori/familiari; Centri d’Aggregazione Giovanile, per giovani dai 15 ai 29 anni. -Area Diversabilità: per il sostegno di bambini 1-3 anni inseriti all’Asilo Nido.
www.coopalbero.it
Dal 1988 il Centro A. Bi. Emme L’Albero Cooperativa Sociale ONLUS gestisce servizi socio-educativi e strutture d’accoglienza rivolti a minori e famiglie, e momenti di consulenza e formazione nei settori Pedagogico, Psicologico, Ricreativo e Didattico anche in collaborazione con Enti, Realtà e Strutture Pubbliche. L’Agire della Cooperativa, fortemente orientato alla relazione e alla crescita-sostegno delle potenzialità di ognuno, caratterizza la gestione di differenti servizi in più aree di intervento.-Area Sostegno Psicologico e della Relazione Genitore-Bambino: dedicato alle singole persone e a tutti i tipi di nuclei familiari che attraversano momenti particolarmente critici e che intendono superarli grazie al sostegno di professionisti esperti in pedagogia, psicologia, psicoterapia per singoli, in coppia, o per tutta la famiglia.
-Area Residenziale/Ospitalità: Comunità Educativa Residenziale, per minori sotto tutela dell’Autorità Giudiziaria; Casa di Petra, dedicata a donne vittime di violenza con o senza figli; Casaperunpo, che accoglie madri e figli minorenni con grave disagio abitativo; Centro per l’Affido e la Solidarietà Familiare nei Comuni di Verona e Chioggia.
-Area Promozione dell’Agio e Prevenzione del Disagio: Centri Diurni, Centri Aperti per bambini/ragazzi; Servizio di appoggio socio-educativo, rivolto a famiglie con minori di età compresa tra 0 e 18 anni; Visite Protette, in cui si realizza l’intervento di tutela a favore dei minori di famiglie sottoposte a provvedimenti dell’Autorità Giudiziaria e quale strumento per il monitoraggio delle visite tra minori e genitori in situazioni problematiche e conflittuali; Tempi per la Famiglia, frequentati da bambini di 0-3 anni e dai loro genitori/familiari; Centri d’Aggregazione Giovanile, per giovani dai 15 ai 29 anni. -Area Diversabilità: per il sostegno di bambini 1-3 anni inseriti all’Asilo Nido.

Cooperativa Azalea
www.azalea.coop
Azalea è una Cooperativa Sociale, nata nel 1992, profondamente radicata nel territorio veronese. Dal 2014 Azalea aderisce alla rete nazionale ComeTe (www.servizicomete.it/veneto). Tra i numerosi i servizi offerti, vi sono quello di Psicologia Clinica e Psicoterapia e quello di Psicologia per l'Età Evolutiva. Le nostre équipe, collaborando in modo continuativo con altre figure socio-sanitarie, sono costantemente aperte al confronto e ad un lavoro di rete. Il servizio di Psicologia Azalea ComeTe propone soluzioni cucite su misura e caratterizzate da professionalità, riservatezza e sostenibilità economica.
www.azalea.coop
Azalea è una Cooperativa Sociale, nata nel 1992, profondamente radicata nel territorio veronese. Dal 2014 Azalea aderisce alla rete nazionale ComeTe (www.servizicomete.it/veneto). Tra i numerosi i servizi offerti, vi sono quello di Psicologia Clinica e Psicoterapia e quello di Psicologia per l'Età Evolutiva. Le nostre équipe, collaborando in modo continuativo con altre figure socio-sanitarie, sono costantemente aperte al confronto e ad un lavoro di rete. Il servizio di Psicologia Azalea ComeTe propone soluzioni cucite su misura e caratterizzate da professionalità, riservatezza e sostenibilità economica.

Cooperativa CSA
www.csa-coop.it
C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Società Cooperativa Sociale di tipo A nasce nel 1993 a Mantova. Dal 1997 opera anche a Verona ed eroga servizi alla Persona di ogni fascia d’età.
I nostri obiettivi sono la promozione umana, sia dei nostri Soci lavoratori che degli Utenti e Clienti, ed il miglioramento della loro qualità di vita.
Lo spirito di servizio, il prendersi cura, il collocare la Persona al Centro, la grande attenzione all’ambiente, caratterizzano la nostra missione quotidiana, nel rispetto delle regole del mercato e dell’etica professionale.
La Cooperativa opera nel settore sociale, assistenziale, sanitario ed educativo, dal servizio singolo alla gestione globale di tutti i servizi. I nostri servizi vengono erogati sia al domicilio dell’Utente o Cliente che presso Strutture diurne e residenziali.
Nel Comune di Verona, in ambito educativo, la Cooperativa gestisce i Servizi Educativi Territoriali nel territorio della Terza Circoscrizione: servizi educativi domiciliari, il Centro Diurno Occhio Ragazzi, il Centro Diurno Panda, il Centro Aperto Amico ed il Centro
www.csa-coop.it
C.S.A. Cooperativa Servizi Assistenziali Società Cooperativa Sociale di tipo A nasce nel 1993 a Mantova. Dal 1997 opera anche a Verona ed eroga servizi alla Persona di ogni fascia d’età.
I nostri obiettivi sono la promozione umana, sia dei nostri Soci lavoratori che degli Utenti e Clienti, ed il miglioramento della loro qualità di vita.
Lo spirito di servizio, il prendersi cura, il collocare la Persona al Centro, la grande attenzione all’ambiente, caratterizzano la nostra missione quotidiana, nel rispetto delle regole del mercato e dell’etica professionale.
La Cooperativa opera nel settore sociale, assistenziale, sanitario ed educativo, dal servizio singolo alla gestione globale di tutti i servizi. I nostri servizi vengono erogati sia al domicilio dell’Utente o Cliente che presso Strutture diurne e residenziali.
Nel Comune di Verona, in ambito educativo, la Cooperativa gestisce i Servizi Educativi Territoriali nel territorio della Terza Circoscrizione: servizi educativi domiciliari, il Centro Diurno Occhio Ragazzi, il Centro Diurno Panda, il Centro Aperto Amico ed il Centro

Indipendenze Verona
www.indipendenze.com
Indipendenze è un servizio di psicologia e psicoterapia nato con l’intento di prendersi cura, in modo competente e specialistico, di coloro che vivono il problema delle dipendenze patologiche, sia da sostanza (droghe, alcol ecc.) che comportamentali (internet, gioco d’azzardo ecc.). Grazie alle esperienze maturate nel settore e alla passione per lo studio e l’approfondimento di questo fenomeno, abbiamo creato percorsi individuali e di gruppo per la prevenzione, la cura e la gestione delle ricadute. Il servizio è rivolto a utenti di tutte le età, con proposte specifiche per i ragazzi minorenni e per i familiari.
www.indipendenze.com
Indipendenze è un servizio di psicologia e psicoterapia nato con l’intento di prendersi cura, in modo competente e specialistico, di coloro che vivono il problema delle dipendenze patologiche, sia da sostanza (droghe, alcol ecc.) che comportamentali (internet, gioco d’azzardo ecc.). Grazie alle esperienze maturate nel settore e alla passione per lo studio e l’approfondimento di questo fenomeno, abbiamo creato percorsi individuali e di gruppo per la prevenzione, la cura e la gestione delle ricadute. Il servizio è rivolto a utenti di tutte le età, con proposte specifiche per i ragazzi minorenni e per i familiari.

Associazione Le Fate Onlus
www.lefate-onlus.org
L’Associazione Le Fate Onlus sviluppa progetti e servizi in ambito sociale ed educativo nel comune di Verona dal 1999. Le attività si svolgono nello specifico a bambini, adolescenti e ai loro genitori, ai giovani in situazione di vulnerabilità e alle donne immigrate.
Le Fate Onlus ha l’obiettivo di promuovere l’empowerment - in particolare di famiglie, minori e donne - attraverso un approccio relazionale che, a partire dalla conoscenza del contesto, valorizzi le risorse personali e le appartenenze culturali e familiari.
www.lefate-onlus.org
L’Associazione Le Fate Onlus sviluppa progetti e servizi in ambito sociale ed educativo nel comune di Verona dal 1999. Le attività si svolgono nello specifico a bambini, adolescenti e ai loro genitori, ai giovani in situazione di vulnerabilità e alle donne immigrate.
Le Fate Onlus ha l’obiettivo di promuovere l’empowerment - in particolare di famiglie, minori e donne - attraverso un approccio relazionale che, a partire dalla conoscenza del contesto, valorizzi le risorse personali e le appartenenze culturali e familiari.

Associazione Anatra Bianca Onlus
Anatra Bianca è un’associazione onlus nata a Villafranca di Verona nel maggio 2005 ed opera nel settore educativo, sociale e socio-sanitario. Con l’intento di rispondere ai bisogni del territorio nel duemilasei abbiamo realizzato un progetto di Comunità Diurna per minori che collabora con i servizi socio-educativi del comune di Villafranca e limitrofi e il Servizio Tutela Minori dell’Ulss22.
Nel corso di questi anni abbiamo inoltre organizzato e gestito servizi di scuola integrata, centri di aggregazione, progetti educativi domiciliari, spazi mamma-bambino.
Anatra Bianca è un’associazione onlus nata a Villafranca di Verona nel maggio 2005 ed opera nel settore educativo, sociale e socio-sanitario. Con l’intento di rispondere ai bisogni del territorio nel duemilasei abbiamo realizzato un progetto di Comunità Diurna per minori che collabora con i servizi socio-educativi del comune di Villafranca e limitrofi e il Servizio Tutela Minori dell’Ulss22.
Nel corso di questi anni abbiamo inoltre organizzato e gestito servizi di scuola integrata, centri di aggregazione, progetti educativi domiciliari, spazi mamma-bambino.

Istituto Don Calabria - Casa San Benedetto
www.csben.it
L’Istituto Don Calabria accoglie ragazzi in situazioni di disagio fin dai primi anni del ’900 all’interno delle proprie strutture. È dal secondo dopoguerra che, su volontà del suo fondatore San Giovanni Calabria, tale accoglienza ne diventa la mission specifica. Dal 1974 nasce ufficialmente Casa San Benedetto destinata all’accoglienza di molti ragazzi della città di Verona. Nell’ultimo trentennio si sono sviluppate molte tipologie di interventi di prevenzione del disagio diversificando i servizi. In seguito alle evoluzioni socio-culturali e legislative degli ultimi anni l’organizzazione dell’Istituto si è sempre più modificata e adeguata agli standard qualitativi richiesti.
Le principali aree di intervento sono: a) Promozione di una cultura di qualità; b) Gestione dei servizi (Centri Residenziali, Centri di accoglienza per adolescenti, Centri diurni convenzionati con il Ministero della Giustizia – Centri di Giustizia Minorile, interventi educativi domiciliari).
La sede principale, a Verona, gestisce centri diurni e residenziali e attiva interventi educativi nel campo della riabilitazione di minori inseriti nel circuito penale, giovani e immigrati. E’ un punto di riferimento in Italia per i sevizi rivolti a minori e giovani, in particolare per gli interventi rivolti al contrasto della criminalità giovanile e alla riabilitazione di giovani autori di reato.
Negli ultimi anni ha sviluppato un ufficio dedicato ai progetti nazionali ed internazionali implementando i contatti europei attraverso iniziative riguardanti la giustizia minorile, i minori stranieri, la giustizia riparativa e la mediazione penale.
Le fonti di finanziamento sono date da: Convenzioni ed accordi con Comuni ed enti pubblici (centri residenziali, servizi di tutela…); progetti di intervento in Italia a livello nazionale, regionale e locale; finanziamenti dalla Commissione Europea.
www.csben.it
L’Istituto Don Calabria accoglie ragazzi in situazioni di disagio fin dai primi anni del ’900 all’interno delle proprie strutture. È dal secondo dopoguerra che, su volontà del suo fondatore San Giovanni Calabria, tale accoglienza ne diventa la mission specifica. Dal 1974 nasce ufficialmente Casa San Benedetto destinata all’accoglienza di molti ragazzi della città di Verona. Nell’ultimo trentennio si sono sviluppate molte tipologie di interventi di prevenzione del disagio diversificando i servizi. In seguito alle evoluzioni socio-culturali e legislative degli ultimi anni l’organizzazione dell’Istituto si è sempre più modificata e adeguata agli standard qualitativi richiesti.
Le principali aree di intervento sono: a) Promozione di una cultura di qualità; b) Gestione dei servizi (Centri Residenziali, Centri di accoglienza per adolescenti, Centri diurni convenzionati con il Ministero della Giustizia – Centri di Giustizia Minorile, interventi educativi domiciliari).
La sede principale, a Verona, gestisce centri diurni e residenziali e attiva interventi educativi nel campo della riabilitazione di minori inseriti nel circuito penale, giovani e immigrati. E’ un punto di riferimento in Italia per i sevizi rivolti a minori e giovani, in particolare per gli interventi rivolti al contrasto della criminalità giovanile e alla riabilitazione di giovani autori di reato.
Negli ultimi anni ha sviluppato un ufficio dedicato ai progetti nazionali ed internazionali implementando i contatti europei attraverso iniziative riguardanti la giustizia minorile, i minori stranieri, la giustizia riparativa e la mediazione penale.
Le fonti di finanziamento sono date da: Convenzioni ed accordi con Comuni ed enti pubblici (centri residenziali, servizi di tutela…); progetti di intervento in Italia a livello nazionale, regionale e locale; finanziamenti dalla Commissione Europea.
VIVI L'ESPERIENZA: momenti di attività aperti a tutti nello Spazio Adulto
QUANTO TI SAI AFFERMARE? Prova il test per conoscere il tuo stile di comunicazione
[Tutta la giornata]
[Tutta la giornata]
GUARDAMI NEGLI OCCHI, INDOVINA COSA PROVO. Sai riconoscere le emozioni negli occhi degli altri? Mettiti alla prova!
[Tutta la giornata]
[Tutta la giornata]
ATTENZIONE ATTENZIONE, SEI DAVVERO ATTENTO? Misura la tua attenzione affrontando due prove divertenti.
[Tutta la giornata]
[Tutta la giornata]
LE TRAPPOLE DELLA MENTE. Vieni a scoprire quali pensieri ti complicano la vita.
[Tutta la giornata]
[Tutta la giornata]
ESPOSITORI SPAZIO ADULTO

Casa di Cura Privata «Villa Santa Chiara»
www.villasantachiara.it
La Casa di Cura Privata “Villa Santa Chiara”, realtà sanitaria privata, accreditata al SSN, a Quinto di Valpantena, opera da oltre 50 anni nel campo dell’assistenza psichiatrica. Struttura monospecialistica rivolta a pazienti affetti da disturbi della sfera psichica, svolge un ruolo importante nell’ambito dell’assistenza sanitaria della Regione Veneto e rappresenta un punto di riferimento anche a livello nazionale. Fornisce assistenza sanitaria attraverso l’erogazione di prestazioni di diagnosi e cura in regime di ricovero ai pazienti affetti da patologie della sfera psichiatrica: disturbi dell’umore (disturbi d’ansia), psicosi, disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità, dipendenze. Tra le terapie utilizzate si segnalano: terapia psicofarmacologica, stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS), stimolazione galvanica a correnti dirette (tDCS), terapia elettrocunvulsivante (TEC), deprivazione del sonno, light therapy, sedute di psicoterapia, trattamenti con EMDR, sedute di realtà virtuale, mindfullness, incontri di stimolazione cognitiva, psicoterapie di gruppo di vario genere e danza movimento terapia. La comunicazione con la famiglia, con il medico di base e con i servizi psichiatrici territoriali permette un confronto con il contesto sociale di riferimento e la continuità dei programmi terapeutici.
www.villasantachiara.it
La Casa di Cura Privata “Villa Santa Chiara”, realtà sanitaria privata, accreditata al SSN, a Quinto di Valpantena, opera da oltre 50 anni nel campo dell’assistenza psichiatrica. Struttura monospecialistica rivolta a pazienti affetti da disturbi della sfera psichica, svolge un ruolo importante nell’ambito dell’assistenza sanitaria della Regione Veneto e rappresenta un punto di riferimento anche a livello nazionale. Fornisce assistenza sanitaria attraverso l’erogazione di prestazioni di diagnosi e cura in regime di ricovero ai pazienti affetti da patologie della sfera psichiatrica: disturbi dell’umore (disturbi d’ansia), psicosi, disturbi del comportamento alimentare, disturbi di personalità, dipendenze. Tra le terapie utilizzate si segnalano: terapia psicofarmacologica, stimolazione magnetica transcranica ripetitiva (rTMS), stimolazione galvanica a correnti dirette (tDCS), terapia elettrocunvulsivante (TEC), deprivazione del sonno, light therapy, sedute di psicoterapia, trattamenti con EMDR, sedute di realtà virtuale, mindfullness, incontri di stimolazione cognitiva, psicoterapie di gruppo di vario genere e danza movimento terapia. La comunicazione con la famiglia, con il medico di base e con i servizi psichiatrici territoriali permette un confronto con il contesto sociale di riferimento e la continuità dei programmi terapeutici.

Ospedale «Villa Santa Giuliana» Istituto Sorelle della Misericordia
www.ospedalevillasantagiuliana.it
E’ una realtà dell’Istituto sorelle della Misericordia di Verona. E’ un ospedale Religioso Classificato, Equiparato e Accreditato, dedicato alla cura e alla riabilitazione psicosociale delle persone affette da disturbo psichico. E’ inserito nella programmazione sanitaria della Regione Veneto e convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale. Le prestazioni ambulatoriali sono svolte in regime di convenzione; la residenziali è gratuita; l’accesso è libero. I principali disturbi trattati sono: depressione maggiore e disturbi dell’umore, disturbo bipolare, disturbi psicotici, disturbi relazionali e del comportamento, disturbi d’ansia, disturbi di panico, problematiche psicopatologiche dell’adolescenza. L’Ospedale “Villa S. Giuliana” propone un trattamento di cura e riabilitazione istituzionale che fa riferimento al modello bio-psico-sociale di trattamento, integrando interventi farmacologici, riabilitativi ed assistenziali. L’Ospedale è uno dei pochi in Italia ad avere una struttura dedicata esclusivamente ai disturbi mentali in Adolescenza. La mission della struttura è quella di accogliere ogni persona che si rivolge ad essa nella sua specificità favorendo una relazione d’aiuto che considera l’altro nella sua unicità e identità. Coinvolgere il paziente in un progetto individualizzato di terapia e riabilitazione psico-sociale con l’obiettivo di promuovere il recupero della salute mentale e una più autentica autonomia nel proprio ambiente di vita, mediante la valorizzazione delle proprie risorse e il raggiungimento di una maggior consapevolezza di sé.
www.ospedalevillasantagiuliana.it
E’ una realtà dell’Istituto sorelle della Misericordia di Verona. E’ un ospedale Religioso Classificato, Equiparato e Accreditato, dedicato alla cura e alla riabilitazione psicosociale delle persone affette da disturbo psichico. E’ inserito nella programmazione sanitaria della Regione Veneto e convenzionato con il Sistema Sanitario Nazionale. Le prestazioni ambulatoriali sono svolte in regime di convenzione; la residenziali è gratuita; l’accesso è libero. I principali disturbi trattati sono: depressione maggiore e disturbi dell’umore, disturbo bipolare, disturbi psicotici, disturbi relazionali e del comportamento, disturbi d’ansia, disturbi di panico, problematiche psicopatologiche dell’adolescenza. L’Ospedale “Villa S. Giuliana” propone un trattamento di cura e riabilitazione istituzionale che fa riferimento al modello bio-psico-sociale di trattamento, integrando interventi farmacologici, riabilitativi ed assistenziali. L’Ospedale è uno dei pochi in Italia ad avere una struttura dedicata esclusivamente ai disturbi mentali in Adolescenza. La mission della struttura è quella di accogliere ogni persona che si rivolge ad essa nella sua specificità favorendo una relazione d’aiuto che considera l’altro nella sua unicità e identità. Coinvolgere il paziente in un progetto individualizzato di terapia e riabilitazione psico-sociale con l’obiettivo di promuovere il recupero della salute mentale e una più autentica autonomia nel proprio ambiente di vita, mediante la valorizzazione delle proprie risorse e il raggiungimento di una maggior consapevolezza di sé.

Associazione Fuori dalle Righe
www.centroclinicoverona.com
E’ un’associazione tra liberi professionisti che si propone di attuare un protocollo di trattamento psicoterapeutico di tipo integrato ed ambulatoriale per consumatori di cocaina.
Obiettivi:
www.centroclinicoverona.com
E’ un’associazione tra liberi professionisti che si propone di attuare un protocollo di trattamento psicoterapeutico di tipo integrato ed ambulatoriale per consumatori di cocaina.
Obiettivi:
- sostenere la motivazione al trattamento
- capire la funzione della sostanza nella vita del consumatore
- modificare il comportamento di assunzione verso l’astinenza attraverso l’apprendimento di tecniche per la prevenzione della ricaduta
- aumentare la capacità di affrontare le difficoltà attraverso il riconoscimento delle emozioni, la pianificazione delle emergenze e la modificazione dei pensieri riguardo alla sostanza e l’apprendimento di tecniche di rilassamento
- informare e sostenere i familiari che ne facciano richiesta.
VIVI L'ESPERIENZA: momenti di attività aperti a tutti nello Spazio Invecchiamento
LABORATORIO FITNESS DELLA MENTE
[11:00 - 11:30]
[15:00 - 15:30]
[11:00 - 11:30]
[15:00 - 15:30]
ESPOSITORI SPAZIO INVECCHIAMENTO

Associazione di Solidarietà Anziani e Pensionati ASAP
www.fap-acliveneto.it/asap-piu-solidarieta-per-anziani-e-famiglie/
ASAP è un’organizzazione senza scopo di lucro nata per svolgere attività di utilità sociale, con la missione di creare un insieme integrato di servizi finalizzati al miglioramento della qualità di vita dell’anziano malato e dei suoi familiari.Aderisce alla Federazione Nazionale Anziani e Pensionati ACLI della provincia di Verona, che promuove e tutela i diritti degli anziani e dei pensionati.
“Quando un anziano con deterioramento cognitivo di varia gravità (Alzheimer ed altre tipologie di demenza) necessita di cure, la famiglia viene chiamata ad un impegno globale di tempo ed energia.
La necessità del familiare di avere momenti e spazi per occuparsi di sé stesso non deve, però, essere posta in secondo piano.”
Attraverso figure professionali altamente specializzate, ASAP offre alle famiglie un sollievo, ossia un momento di interruzione dell’assistenza quotidiana, in cui ri-trovarsi ed organizzarsi, con la sicurezza di lasciare il proprio caro in mani esperte.
www.fap-acliveneto.it/asap-piu-solidarieta-per-anziani-e-famiglie/
ASAP è un’organizzazione senza scopo di lucro nata per svolgere attività di utilità sociale, con la missione di creare un insieme integrato di servizi finalizzati al miglioramento della qualità di vita dell’anziano malato e dei suoi familiari.Aderisce alla Federazione Nazionale Anziani e Pensionati ACLI della provincia di Verona, che promuove e tutela i diritti degli anziani e dei pensionati.
“Quando un anziano con deterioramento cognitivo di varia gravità (Alzheimer ed altre tipologie di demenza) necessita di cure, la famiglia viene chiamata ad un impegno globale di tempo ed energia.
La necessità del familiare di avere momenti e spazi per occuparsi di sé stesso non deve, però, essere posta in secondo piano.”
Attraverso figure professionali altamente specializzate, ASAP offre alle famiglie un sollievo, ossia un momento di interruzione dell’assistenza quotidiana, in cui ri-trovarsi ed organizzarsi, con la sicurezza di lasciare il proprio caro in mani esperte.

PrivatAssistenza
www.privatassistenza.it
PrivatAssistenza è in grado di erogare servizi qualificati per anziani, malati e disabili direttamente a domicilio o nei luoghi di ricovero, in modo da assicurare un aiuto concreto ed affidabile in attività riguardanti l'assistenza fisica e il sostegno psicologico; ci occupiamo di igiene personale, vestizione, preparazione del pasto e la cura di determinate patologie. I servizi possono essere sociali, assistenziali, sanitari.
Privatassistenza Verona con i suoi professionisti è in grado di assumere il ruolo di caregiver nei confronti dei propri utenti fornendo tutti i principali servizi di assistenza indispensabili per la salute di persone malate quali.
Etika onlus è sempre reperibile telefonicamente, tutti i giorni 24 ore su 24, e i servizi possono essere richiesti e ricevuti tutti i giorni anche il sabato, la domenica e nei giorni festivi. Tutti i servizi erogati sono regolarmente fatturati, quindi deducibili o detraibili secondo le normative vigenti e coperti da polizza assicurativa per la massima tutela dell’assistito.
www.privatassistenza.it
PrivatAssistenza è in grado di erogare servizi qualificati per anziani, malati e disabili direttamente a domicilio o nei luoghi di ricovero, in modo da assicurare un aiuto concreto ed affidabile in attività riguardanti l'assistenza fisica e il sostegno psicologico; ci occupiamo di igiene personale, vestizione, preparazione del pasto e la cura di determinate patologie. I servizi possono essere sociali, assistenziali, sanitari.
Privatassistenza Verona con i suoi professionisti è in grado di assumere il ruolo di caregiver nei confronti dei propri utenti fornendo tutti i principali servizi di assistenza indispensabili per la salute di persone malate quali.
Etika onlus è sempre reperibile telefonicamente, tutti i giorni 24 ore su 24, e i servizi possono essere richiesti e ricevuti tutti i giorni anche il sabato, la domenica e nei giorni festivi. Tutti i servizi erogati sono regolarmente fatturati, quindi deducibili o detraibili secondo le normative vigenti e coperti da polizza assicurativa per la massima tutela dell’assistito.