• Home
  • Chi siamo
  • Servizi
    • Fitness della mente
    • Consulenza psicologica e psicoterapia
    • Psicomotricità
    • Formazione
  • Contatti
  • Dicono di noi
  • Iniziative
  • Corso Crescita Personale
  • Psicologi in Piazza
    • Spazio espositivo
    • Area Talk
    • Collaboratori
    • Partecipa
  • Privacy Policy
www.omniaimpresasociale.it


iniziative

Il "cuore" dello Psicologo a distanza

29/3/2020

0 Commenti

 
Foto
Ora più che mai può diventare chiaro alla popolazione e, in primis, ai professionisti come la tecnologia possa essere fondamentale per dare presenza e ricevere aiuto a distanza. Ciò che prima giudicavamo asettico e castrante per la relazione, oggi ci tende la mano e si mette a servizio dei bisogni e delle difficoltà delle persone. La sua utilità non si limita più solo a chi ha impedimenti a causa di mobilità circoscritta, restrizioni temporali, difficoltà di accesso ai servizi di salute mentale per problematiche fisiche o lunghi periodi lontano da casa, ma si estende alle necessità di un’intera nazione che deve far fronte ad un periodo di reclusione forzata, con tutte le paure e le frustrazioni che possono scaturire: “Sono impotente”; “Sono da solo”; “Sono in trappola”; “Temo di ammalarmi/morire”; “Non ho più spazi miei personali”; …
Ogni persona di ogni età può beneficiare di questo supporto, dai cosiddetti “nativi digitali” ai più anziani.  Lo psicologo può, in questo modo, continuare ad esserci e ad entrare nella vita delle persone per adempiere allo scopo che, scegliendo questa professione, ha deciso di perseguire. Tutto ciò, non senza le proprie e personali tribolazioni.
Sì, perché come professionisti da anni siamo allenati a stare accanto alle persone per aiutarle, sostenerle, incoraggiarle, condividere riflessioni, suggerimenti e buone prassi, ma di fronte ad un evento come questo ci siamo sentiti un po' “inutili”. Se solitamente il nostro stare avviene attraverso la relazione, fatta di presenza fisica ed emotiva, la lontananza che la quarantena ci costringe a vivere in un certo senso ci tarpa le ali e ci priva di uno strumento che per noi (e per voi) diventa imprescindibile nel lavoro terapeutico.
Oltre a ciò, internet è pieno di consigli e raccomandazioni sui comportamenti da mettere in pratica per proteggere se stessi e i propri cari; idee e suggerimenti  su come utilizzare il tempo da trascorrere in casa e renderlo piacevole e utile; riflessioni sull'impatto che questa situazione sta avendo a livello individuale, relazionale, sociale e man mano più ampio (globale e "cosmico" da un certo punto di vista); spiegazioni su quello che stiamo vivendo a livello psicologico, sociale, emotivo, su come affrontare le difficoltà e come gestire la situazione come persona, come partner, come genitore...
È allora che è scaturito il bisogno di fare un passo in più, dove il nostro senso di impotenza viene meno e il senso di responsabilità e di aiuto prende piede: attraverso l’empatia.
Siamo psicologi, ma prima di tutto siamo persone. Le stesse difficoltà che potete aver provato voi lettori sono le medesime che possiamo avere sperimentato noi al tempo del “coronavirus”. Questa parola racchiude tutto, idee, fantasie, paure e incertezze e fa nascere l’esigenza di gestire le emozioni e i pensieri in modo da poter continuare a svolgere il proprio lavoro, a prenderci cura delle persone che contano su di noi e di cui ci sentiamo responsabili, a prenderci cura di noi stessi. Siamo come voi, con le vostre emozioni e i vostri pensieri, con le vostre difficoltà da risolvere per poter continuare a vivere la vostra quotidianità, per quanto strana e bizzarra appaia ancora.

Vi capiamo, vi comprendiamo e vogliamo noi tendere la mano a voi.
OMNIA si occupa di sostegno, consulenza psicologica e psicoterapia rivolti al singolo, alla coppia, alla famiglia o al gruppo offrendo un servizio professionale orientato alla comprensione e risoluzione dei problemi che affliggono la persona in un determinato momento della vita e in generale al raggiungimento del benessere. La prestazione è offerta da psicologi e psicoterapeuti che fanno parte dell'Associazione e che sono professionisti formati, adeguati e regolarmente iscritti all'Ordine.
E se questi servizi devono passare attraverso la tecnologia, ben venga: siamo figli del nostro tempo e quest’epoca ci ha fatto un dono prezioso, quello di essere vicini anche da lontani.
Possiamo scrivervi, chiamarvi, restare in contatto per non lasciarvi soli in questo momento difficile.
Questa è la nostra volontà di non venire meno al nostro impegno, ricordandoci di voi.

Se hai bisogno di un professionista che possa esserti d’aiuto in questo momento di difficoltà è possibile contattarci tramite il numero telefonico 3270610614, il sito internet www.omniaimpresasociale.it e l’indirizzo e-mail psicologia@omniaimpresasociale.it
Dott.ssa Alice Zanini e Dott.ssa Maria Concetta Capuano
Socie OMNIA
0 Commenti

"Noi da Voi": il Centro Sollievo ai tempi del coronavirus

20/3/2020

0 Commenti

 
Foto
A causa della situazione sanitaria attuale le attività semiresidenziali e di aggregazione, come il Centro Sollievo Famiglie gestito da OMNIA Impresa Sociale, sono state incluse nella chiusura imposta dai decreti governativi per prevenire la diffusione dell’epidemia di COVID-19 e per garantire sicurezza ad una fascia di popolazione tra quelle più fragili e maggiormente a rischio di contagio.
La demenza, a differenza del Centro Sollievo, non si ferma e le famiglie si trovano in questo periodo a dover affrontare anche l’emergenza data dalla gestione di una problematica così invalidante e che causa un peso assistenziale molto alto su chi si occupa h24 di una persona con questa patologia. La reclusione forzata, che tutti stiamo vivendo come complessa e difficile da gestire, diventa, nelle famiglie da noi seguite, un’ulteriore difficoltà. Le giornate paiono dilatarsi e la noia amplifica quelli che vengono chiamati, dagli addetti ai lavori, i disturbi comportamentali: ansia, agitazione psicomotoria, apatia e alle volte aggressività, sia verbale che fisica.

​Ci si è pertanto chiesti come poter essere d'aiuto ai nostri familiari non potendo al momento essere fisicamente presenti nel nostro Centro Sollievo e, assieme alla coordinatrice del progetto sollievo per l’ULSS 9, la dr.ssa Silvana Monchera, e ai professionisti che operano nelle altre associazioni del territorio, si è deciso di continuare ad essere operativi a distanza.

Per questo motivo OMNIA sta portando avanti il suo operato portando il Centro Sollievo a casa delle famiglie che si occupano di anziano con deterioramento cognitivo, prendendo in carico tutto il nucleo familiare, che appare inscindibile in questo tipo di problematica.

OMNIA ha inviato alle famiglie una mail con suggerimenti di attività da svolgere in questo periodo con i propri anziani, al fine di creare dei momenti occupazionali che possano dare al malato una nuova routine, in sostituzione a quella interrotta dall’attuale emergenza sanitaria.
Si è cercato di suggerire attività praticabili in casa senza troppa difficoltà, come attività di cucina, giardinaggio, pulizia della casa, oltre a momenti maggiormente ludici come l’ascoltare musica e il riguardare vecchi album fotografici. Tutto ciò può diventare stimolazione cognitiva, in grado di mantenere le capacità residue della persona con demenza e capace di attivare la parte più “calda”, quella legata alle emozioni, per arrivare poi a realizzare il vero obiettivo primario degli interventi, ovvero creare benessere e aumentare la qualità di vita.
Sono state date ai caregiver, inoltre, alcune indicazioni e consigli sugli atteggiamenti e sui comportamenti da tenere nei confronti del proprio caro, in modo tale che questi possano essere il più possibile momenti di piacere e non di fatica per entrambi gli attori: ciò che deve avere la precedenza non è la qualità del risultato ottenuto ma lo stato d’animo che l’attività lascia, il sentirsi utili e capaci, il sentirsi parte attiva di un tessuto sociale e familiare, il ritrovare una quotidianità spesso persa a causa di un decadimento che ha tolto, con il tempo, anche una parte dell’identità della persona con demenza.

È stato proposto un monitoraggio periodico della gestione degli anziani, con telefonate al caregiver principale per verificare come procede la quotidianità fino alla possibilità di riapertura del centro sollievo. Oltre a ciò, ci siamo messi a disposizione tramite la reperibilità telefonica delle cinque psicologhe che operano nel centro, dal lunedì al venerdì, sia in una fascia mattutina che in una pomeridiana, in modo tale che le famiglie possano rivolgersi a loro per capire come gestire situazioni di emergenza che si possono trovare a vivere.
Per i caregiver che ne sentissero la necessità vi è la possibilità di concordare e fissare degli appuntamenti per colloqui di sostegno psicologico telefonici o tramite videochiamata, sempre con le psicologhe che gestiscono le attività del Centro Sollievo, formate in psicologia dell’invecchiamento ed in neuroscienze.

In questo modo si è cercato di mettere in atto strategie concrete per sopperire alla “mancanza” di un rapporto umano “di persona” e di un gruppo, come quello che si crea all’interno del centro sollievo, che fa ritrovare agli utenti una socialità, spesso interrotta dall’avanzare della patologia.
Importanti e positivi sono stati i primi feedback ottenuti dalle famiglie, entusiaste dalla proposta, che si sono sentite un po’ meno sole, in una situazione generale che ci sta togliendo una parte del sostegno dato dal nostro tessuto sociale.
Solitamente il Centro Sollievo di OMNIA Impresa Sociale è aperto con le sue attività di stimolazione cognitiva rivolta agli anziani dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 12.00, mentre i colloqui di sostegno psicologico offerti ai familiari vengono fissati in base alla disponibilità degli stessi, in modo tale da permettere di usufruire di questo servizio anche alle persone che lavorano o che hanno bisogno di essere sostituiti, nel ruolo di caregiver principale, da altri componenti della famiglia.

Il servizio per questo periodo di emergenza è già attivo per tutte le persone seguite all’interno del Progetto Sollievo e OMNIA Impresa Sociale rimane a disposizione anche di famiglie e persone non già seguite e che hanno bisogno di sostegno ed aiuto in questo momento storico di emergenza.
E’ possibile contattare l’associazione tramite i numeri telefonici 3270610614 e 3270610278,  tramite il sito internet www.omniaimpresasociale.it e all’indirizzo e-mail info@omniaimpresasociale.it
0 Commenti
    Immagine

    Chi siamo

    L’ Associazione OMNIA Impresa Sociale nasce dalla passione di diversi professionisti per la psicologia scientifica, con la convinzione che questa possa avere ricadute  in molti ambiti della vita quotidiana.

    Archives

    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Dicembre 2019
    Ottobre 2019
    Dicembre 2018
    Settembre 2018
    Giugno 2018
    Marzo 2018
    Gennaio 2018
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Giugno 2017
    Aprile 2017
    Novembre 2016
    Marzo 2016
    Gennaio 2016
    Dicembre 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Marzo 2015

    Categories

    Tutto
    Allenamento Mentale
    ASAP ACLI E AGSM Verona C.F.
    Centro Sollievo Asap Acli
    Invecchiamento
    Omnia Impresa Sociale
    Settimana Dello Sport

    Feed RSS

Immagine
Privacy Policy
Copyright 2015 | Associazione OMNIA Impresa Sociale
P.I./C.F. 04285990232 - REA VR-408061
Via Monte Pastello 3, 37142 Verona
Immagine